Archivio Storico dell'Università

Le vicende dell'Archivio dell'Università di Siena non differiscono molto da quelle degli archivi di altre antiche istituzioni senesi: dopo essere stati conservati, più o meno bene, per alcuni secoli, negli ultimi decenni del Settecento furono sottoposti ad una brutale operazione di scarto da parte di funzionari incautamente incaricati di riordinarli. Nel caso dell'archivio universitario, il compito di riordinatori delle pergamene e delle carte prodotte dallo Studio sin dal medioevo venne assunto nel 1790 dal cancelliere, dal bilanciere e dal computista dell'Ateneo. Questi improvvisati archivisti, intimoriti dalla grande quantità dei documenti che avrebbero dovuto ricollocare in ordine, non esitarono a facilitarsi il lavoro inviandone una cospicua parte alle cartiere colligiane perché, come si dice oggi, venisse riciclata.

La parte dell'Archivio universitario sopravvissuta allo spurgo settecentesco rimase presso la sede universitaria, che nel 1816 fu trasferita dall'antica Casa della Misericordia, pia istituzione trasformata poi in Casa della Sapienza, all'ex convento di San Vigilio, dove si trova ancora oggi.

Nel 1860, due anni dopo l'istituzione dell'Archivio di Stato di Siena, gran parte dell'archivio universitario - per la precisione 306 pezzi e oltre 1300 pergamene - furono depositati dall'Ateneo presso l'Archivio di Stato, mentre un'altra significativa serie archivistica, formata dai bastardelli degli atti di laurea dal 1484 al 1804, rimase presso l'Archivio arcivescovile di Siena, sua sede naturale poiché fino all'Unità d'Italia l'Arcivescovo svolgeva anche la funzione di Arcicancelliere dello Studio.

Nell'Archivio dell'Università rimase solo una piccola parte dei documenti ma, ciò nonostante, questa frazione d'archivio è di fondamentale importanza per la memoria storica dell'Ateneo senese, in particolare per l'esistenza della serie intitolata "Ruolo de' Dottori et altro sopra lo Studio", indispensabile per lo svolgimento di ricerche relative alla storia di questa istituzione negli anni compresi fra il 1560 e il 1740.

Nonostante la limitata quantità delle carte da riordinare, l'archivio universitario era però destinato a rimanere ancora a lungo in disordine. La sua sistemazione venne auspicata fin dal primo Novecento da Temistocle Mozzani, funzionario dell'Ateneo e autore del volume L'Università di Siena dall'anno 1839-40 al 1900-901, pubblicato a cura dell'Università nel 1902.

Le speranze del Mozzani erano però destinate a rimanere a lungo prive di risposta, tanto che Giovanni Cecchini e Giulio Prunai - autori del Chartularium Studii Senensis (1240-1357), stampato ancora per iniziativa dell'Università nel 1942 - negli anni precedenti alla seconda guerra mondiale non riuscirono a consultare il fondo archivistico universitario.

In seguito Danilo Marrara, impegnato a redigere il volume Lo Studio di Siena nelle riforme del Granduca Ferdinando I (1589 e 1591), uscito nel 1970 per l'editore Giuffrè, riuscì finalmente a consultare l'archivio conservato presso il rettorato. L'attenzione dello studioso, com'era naturale, si concentrò particolarmente sui "Ruoli de' Dottori", da lui definiti "fondo prezioso e pressoché sconosciuto, contenendo, oltre ai ruoli dei lettori, deliberazioni, suppliche, rescritti, ecc. relativi allo Studio; è d'importanza fondamentale, permettendo di colmare grosse lacune altrimenti irrimediabili".

Negli anni seguenti, soprattutto per l'interesse del professor Carlo Ricci, ordinario di biochimica e appassionato studioso dell'opera dell'anatomista settecentesco Paolo Mascagni, il riordino dell'archivio auspicato al nascere del secolo da Temistocle Mozzani iniziò a realizzarsi: nel 1987, il rettore Luigi Berlinguer promosse la costituzione di una commissione incaricata di procedere alla sistemazione sia dell'archivio storico che di quello di deposito. Per costituire la sezione separata dell'archivio, alle carte rimaste presso la sede dell'Università fu aggiunta anche la documentazione prodotta dai vari uffici fino al 1955.

La sistemazione dell'Archivio storico si concluse nel 1990, in coincidenza del 750 anniversario dello Studio senese, con la pubblicazione dell'inventario della sezione separata, redatto da Giuliano Catoni insieme con Francesca Vannozzi e Alessandro Leoncini ed edito dalla Nuova Italia.

Dal 2003 l’Archivio storico ha sede in alcuni locali ubicati al piano terra del palazzo del Rettorato ed è inserito in un percorso storico costituito da oggetti, cimeli e documenti, allestito dal Laboratorio Museotecnico Goppion.

Contatti