Il prof. Francesco Frati eletto rettore dell'Università di Siena.
il professor Frati entrerà in carica il 1° novembre, inizio dell'anno accademico.
- Votanti: 1310 (628 docenti, 645 personale t.a., 37 studenti).
Hanno riportato voti:
- Francesco Frati 395
- Felice Petraglia 296
Le schede bianche sono state 29.
2^ votazione 22 giugno 2016 - dalle ore 9.00 alle ore 19.00
Risultati del primo turno elettorale (16 giugno 2016)
- Aventi diritto: 1856
- Votanti: 1244 (597 docenti, 614 personale t.a., 33 studenti).
Hanno riportato voti:
- Francesco Frati 299,95
- Felice Petraglia 245,92
- Alessandro Rossi 105,63
Le schede bianche sono state 30,54.
Non avendo nessun candidato raggiunto la maggioranza prevista dall'art. 27 dello statuto è indetto il secondo turno di votazione che si terrà il 22 giugno alle ore 9,00.
Prof. Francesco FRATI
Prof. Felice PETRAGLIA
Prof. Alessandro ROSSI (ha rinunciato alla candidatura)
CANDIDATURE E PROGRAMMI SONO PUBBLICATI ALLA PAGINA WEB DEDICATA ALLE PROCEDURE ELETTORALI.
ELEZIONE DEL RETTORE
Anni accademici 2016-2022
Il decano del corpo accademico, prof. Paolo Luigi Nardi, ha indetto le elezioni per la carica di Rettore dell'Università di Siena per il mandato di sei anni accademici 2016-2022.
1° votazione | 16 giugno 2016 | dalle ore 9.00 alle ore 19.00 |
2^ votazione | 22 giugno 2016 | dalle ore 9.00 alle ore 19.00 |
eventuale 3^ votazione - ballottaggio | 28 giugno 2016 | dalle ore 9.00 alle ore 19.00 |
SEGGIO E POSTAZIONI ELETTORALI
- Il seggio elettorale è costituito presso il palazzo del Rettorato, Banchi di Sotto 55, Siena.
Sono inoltre costituite due postazioni elettorali:
- postazione elettorale 1 - Centro didattico del Policlinico le Scotte - Siena;
- postazione elettorale 2 - Dipartimento di Scienze della Formazione, Scienze umane e della Comunicazione interculturale - Arezzo.
CANDIDATURE
La candidatura alla carica di Rettore è obbligatoria e deve essere presentata in forma scritta entro il 17 maggio 2016, secondo le modalità indicate nel decreto di indizione.
ELETTORATO ATTIVO E PASSIVO
L'elettorato attivo spetta, con riferimento alla data di indizione (4 maggio 2016),:
- ai docenti dell'Ateneo,
- agli studenti eletti nei Consigli di Dipartimento,
- al personale tecnico-amministrativo in servizio a tempo indeterrminato; i cui voti individuali sono ponderati in maniera tale che il peso complessivo degli aventi diritto sia pari al 12% dei docenti.
L'elettorato passivo spetta:
- ai professori ordinari, in servizio presso le Università italiane, che abbiano oprtato per il regime a tempo pieno e abbiano formalizzato la propria candidatura ai sensi dell'art. 3 del decreto in indizione (ai sensi del Regolamento elettorale sono eleggibili coloro che assicurino un numero di anni di servizio, prima del collocamento a riposo, pari ad almeno alla durata del mandato).
VOTAZIONI
- 1^ votazione. Risulta eletto il candidato che ottiene un numero di voti pari almeno alla maggioranza assoluta degli aventi diritto;
- 2^ votazione. Risulta eletto il candidato che ottiene la maggioranza assoluta dei votanti;
- 3^ votazione - ballottaggio. In caso di ulteriore mancata elezione di procede al ballottaggio fra i 2 candidati che nella seconda votazione abbiano riportato il maggior numero di voti. E' eletto chi riporta il maggior numero di voti.
TUTTA LA DOCUMENTAZIONE, LE LISTE ELETTORALI ED EVENTUALI AGGIORNAMENTI SONO PUBBLICATI ALLA PAGINA WEB DEDICATA ALLE PROCEDURE ELETTORALI E SULL'ALBO ON LINE: