
- 20 marzo, ore 17, Aula Magna del Rettorato, Banchi di Sotto, 55 – Siena
Il 20 marzo, a partire dalle ore 17, in Aula magna del Rettorato, si terrà il terzo ed ultimo appuntamento del ciclo di eventi Siena Darwin Day 2023, a cura del Sistema Museale Universitario Senese – SIMUS.
Come misuriamo il tempo? Come si determina l’età in anni di un fossile o di una roccia? Qual è il rapporto tra tempo e evoluzione? Ed è possibile osservare il percorso evolutivo attraverso le piante?
A queste e a tante altri quesiti risponderanno Vera Montalbano e Ilaria Bonini.
Interverranno:
- Vera Montalbano, direttore della Collezione di Strumenti di Fisica dell’Università di Siena, “Il tempo ritrovato. Storia dell’esplorazione scientifica che ha definito l’età della specie umana, del pianeta e oltre”
- Ilaria Bonini, direttore dell’Orto Botanico dell’Università di Siena, “Percorso evolutivo: dieci punti informativi all’Orto botanico”
Chiuderà il pomeriggio un’esibizione del coro di Ateneo, diretto dal M° Prof.ssa Elisabetta Miraldi, a evidenziare l’importanza che Darwin attribuiva a musica, poesia e canto.
Darwin Day 2023
16 e 20 febbraio e 20 marzo
Tornano anche quest’anno le iniziative per ricordare e celebrare Charles Darwin nel giorno della sua nascita avvenuta il 12 febbraio 1809.
Tutte le informazioni sono consultabili sul sito web del Sistema museale universitario senese.