Piano di azioni positive 2022-2024: politiche e strategie di parità

Martedì, 8 Marzo, 2022 - 11:00
Piano di azioni positive 2022-2024
presentazione del Piano di azioni positive 2022-2024 alla comunità universitaria
Piano di azioni positive 2022-2024

 

“Il Piano di azioni positive 2022-2024: politiche e strategie di parità, inclusione e benessere”

8 marzo, ore 11, Aula magna del Rettorato, Banchi di Sotto, 55  Siena

 

 

L8 marzo, a partire dalle 11, in Aula magna del Rettorato, si terrà la presentazione del Piano di azioni positive 2022-2024 alla comunità universitaria.

 

Il programma della giornata:

 

Saluti istituzionali

  • Francesco Frati, Rettore Università di Siena

 

Interventi:

  • Emanuele Fidora, Direttore generale
  • Sonia Boldrini, Presidentessa del CUG
  • Daniele Ferrari, Vice Presidente del CUG
  • Avv. Lucia Secchi Tarugi, Consigliera provinciale di parità

 

Parteciperanno le e i componenti del Cug: Paola Barbi, Martina Bogi, Ambra Borghi, Laura Carletti, Barbara Cencioni, Katia Di Rienzo, Ilaria Donati, Krystyna Anna Faron, Francesco Fusi, Barbara Graziosi, Lucia Longini, Debora Mazzeschi, Daniela Orsi, Cinzia Panti, Elisabetta Pepi, Elisa Pratali, Anna Pratesi, Francesca Ricci, Alessandra Romano, Maria Cristina Rubegni, Annalisa Tedeschi, Maria Luisa Valacchi.

 

L’evento è organizzato dal Comitato unico di garanzia dell’Università di Siena.

 

Sarà possibile rivedere l’evento registrato nei giorni successivi sul canale you tube dell’Università di Siena.

 

Il Piano, la cui attuazione ha già preso avvio in Ateneo, è il documento per il rafforzamento delle misure di parità e inclusione all'interno dell'Ateneo. Con questo documento l'Ateneo ribadisce il chiaro impegno contro ogni forma di discriminazione, anche attraverso l'individuazione di azioni specifiche a vantaggio della comunità universitaria nel suo insieme. Il Piano prevede un ampio programma di interventi rivolti alla comunità universitaria, con azioni che vedranno l’Ateneo impegnato, nel triennio, nel miglioramento del benessere organizzativo, nell’aumento di interventi di welfare aziendale e per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, e in attività di formazione al contrasto delle discriminazioni.

Con il PAP 2022-2024 si compie un ulteriore passo in avanti verso la piena identificazione dell'Ateneo quale free zone, zona di libertà per tutte e tutti.