Giovedì, 5 Maggio, 2022 - 09:30
![“Questa disperata passione di essere nel mondo: Pasolini next generation” “Questa disperata passione di essere nel mondo: Pasolini next generation”](https://www.unisi.it/sites/default/files/styles/hp_eventi/public/eventi/immagini/box_unisilife.png?itok=bUTcT6SG)
STUDIOSI DI DIVERSE GENERAZIONI SI INCONTRANO PER PARLARE DI PIER PAOLO PASOLINI A CENTO ANNI DALLA SUA NASCITA
“Questa disperata passione di essere nel mondo: Pasolini next generation”
5 maggio, ore 9.30
Aula magna del Rettorato, Banchi di Sotto, 55 – Siena
- Per partecipare occorre l’iscrizione online
A 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini c'è ancora molto spazio per sviluppare un dialogo interdisciplinare e intergenerazionale sulla sua figura e sulla sua attività artistica. L'Università degli Studi di Siena - in collaborazione con Università dell'Uguaglianza, Metamorfosi, Circolo Anpi atenei senesi "Carlo Rosselli", Associazione culturale Futura Siena - organizza e promuove un'iniziativa che si propone di rilanciare la riflessione su alcuni dei tanti temi dell'opera e del pensiero civile di un protagonista dell'Italia del XX secolo.
L'iniziativa rientra nella serie di eventi patrocinati a livello nazionale dal Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini - #pasolini100 - istituito presso il Ministero della Cultura.
Saluti istituzionali:
- Francesco Frati, Magnifico Rettore
- Emanuele Fidora, Direttore Generale
- Stefania Cresti, Associazione Futura
- Giovanna Giorgetti, Circolo Anpi atenei senesi “Carlo Rosselli”
- Pietro Folena, Università dell’Uguaglianza e Metamorfosi
Interverranno:
- Guido Mazzoni, “Pasolini e l’emancipazione”
- Fabio Alcantara, “Il cinema di Pasolini oltre – e accanto – ai lungometraggi”
- Margherita Giabelli, “La fulgurazione figurativa di Pier Paolo Pasolini: un cinema che viene dalle pale d’altare”
- Daniele Ferrari, “Epifanie, trasformazioni e dissacrazioni: Pasolini e l’esperienza del religioso”
- Nichi Vendola, “Un oscuro scandalo della coscienza”
Modera:
- Katia Di Rienzo
#pasolini100
"Le battaglie di Pasolini sono ancora di straordinaria attualità": intervista al Prof. Pierluigi Pellini, docente di Letterature comparate dell'Università di Siena
"Conoscere Pasolini attraverso la sua intergenerazionalità": intervista al Prof. Enrico Zanini, docente di Metodologia della ricerca archeologica dell'Università di Siena